Convegno e mostra documentaria

Archiviando
Convegno e mostra documentaria: "@rchiviando... I documenti raccontano l'assistenza ai bisognosi ", Villa Celiera (PE) sabato 5 marzo 2011
Sala Consiliare Comune di Villa Celiera
Inizio lavori ore 10:00.

  • Narrow screen resolution
  • Wide screen resolution
  • Wide screen resolution
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Sei qui: Home Presentazione
Giovedì 10 Ott 2024
Presentazione

I pannelli che seguono, dal n. 5 al n. 13, raccontano attraverso le immagini momenti di storia delle linee transappenniniche: La ferrovia Pescara-Sulmona-L’Aquila-Rieti-Terni (pannello n. 5), La ferrovia Roma-Sulmona (pannello n. 6), La ferrovia Teramo-Giulianova (pannello n. 7), La ferrovia Sulmona-Isernia (pannello n. 8), La ferrovia Avezzano-Roccasecca (pannello n. 9), La ferrovia della Val di Sangro (pannello n. 10), La ferrovia l’Aquila-Capitignano e il problema del collegamento Capitignano-Teramo (pannelli nn. 11 e 12), La ferrovia Penne-Pescara (pannello n. 13). Queste linee costituirono, tra i secoli XIX e il XX, la complessa rete ferroviaria abruzzese che ebbe il compito fondamentale di mettere in comunicazione le aree dell’entroterra con la costa e l’intera regione con Roma.

Interessante la prima testimonianza del pannello n. 5, conservata presso la Biblioteca Provinciale di Teramo: La carta dei diversi progetti di ferrovie riguardanti le provincie abruzzesi (doc. n. 24) illustra il modo in cui, in epoca postunitaria, prendesse forma la progettualità riguardo lo sviluppo delle strade ferrate nella regione. Con il documento successivo (n. 25) del 1863 il sottoprefetto del circondario di Penne, chiedendo al prefetto di Abruzzo Ulteriore I l’avvio dei lavori del tratto di linea Pescara-Popoli, per potervi impiegare la classe dei braccianti in grave difficoltà economica a causa della siccità, mette in evidenza una situazione di fragilità economica di una zona dell’Italia centrale dopo l’Unità. Inoltre, si evince anche che la realizzazione di ferrovie divenne lo strumento per creare cantieri e posti di lavoro. Dagli atti di polizia del fondo Sottointendenza e Sottoprefettura di Cittaducale, dell’Archivio di Stato di L’Aquila, la corrispondenza tra il prefetto il sottoprefetto, circa il temuto sciopero dei macchinisti e dei fuochisti delle ferrovie nel paese di Antrodoco (doc. n.30), richiama alla memoria i mutamenti sociali e l’organizzazione in sindacati della classe dei lavoratori per la difesa dei propri diritti, nati con il fenomeno dell’industrializzazione in Europa ma anche in Italia.

Singolari i documenti, datati 1888 (pannello 6), che testimoniano i preparativi per i festeggiamenti dell’apertura della Roma-Sulmona: la nota del banchetto per quel giorno, per esempio, prevede n. 300 coperti con servizi a trenta portate e pietanze rigorosamente francesi (doc. n.32). Il documento probabilmente fu redatto dalla Ditta Spillman di Roma che viene menzionata anche in altre occasioni simili organizzate in Abruzzo. L’ultima immagine proposta per questa ferrovia (doc. n. 36) riporta ad una realtà ben diversa: la foto del 1915, custodita nell’archivio Nardini presso la Biblioteca Provinciale ‘Melchiorre Delfico’ di Teramo, raffigura la stazione di Avezzano danneggiata dal disastroso terremoto che colpì la Marsica il 13 gennaio dello stesso anno.

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Succ. > Fine >>

Pagina 7 di 8

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per avere più informazioni sui cookie accedi alla sezione Per saperne di più.

Per proseguire: .

EU Cookie Directive Module Information