Seminario di studi

Progetto ARCHIVI DELLA MODA DEL NOVECENTO
Seminario di studi: "Abruzzo: le vie dell'eccellenza. Artigiani e aziende abruzzesi nella storia della moda italiana", Penne (PE) giovedì 18 marzo 2010
Fondazione "Nazareno Fonticoli", Palazzo Fonticoli Corso Alessandrini 21.
Inizio lavori ore 10:00.

  • Narrow screen resolution
  • Wide screen resolution
  • Wide screen resolution
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Sei qui: Home Le prime proposte ferroviarie in Abruzzo alla vigilia dell'Unità
Giovedì 27 Mar 2025
Le prime proposte ferroviarie in Abruzzo alla vigilia dell'Unità Stampa

Gli studiosi dei primi progetti ferroviari dovettero confrontarsi con una regione difficile da penetrare per l’asprezza delle montagne e per i notevoli salti di quota, con una rete stradale tortuosa e insufficiente, di poco supporto agli stessi lavori di costruzione ferroviaria, infine con un popolo abituato all’isolamento e a muoversi, non tanto per motivi di ordine commerciale, quanto per raggiungere regioni ove offrire braccia per lavorare.
Il ministro dei Lavori Pubblici Giuseppe De Vincenzi fu il primo che, nel 1846, propose la questione ferroviaria anche in Abruzzo. Il barone Panfilo De Riseis, nel 1853, richiedeva la concessione per la costruzione di una ferrovia da Napoli per Ceprano, per Popoli, per Teramo e per San Severo in Puglia. Questa linea avrebbe dovuto collegare Napoli con i porti di Ortona e Pescara. Uno degli obiettivi era quello di modernizzare le relazioni tra Napoli e L’Aquila e di infrastrutturare la costa adriatica fra il Tronto ed il Pescara. Il progetto non ebbe gran fortuna, per ragioni di diverso ordine, non esclusa la scarsa lungimiranza del Governo borbonico.

Sfoglia i documenti:

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per avere più informazioni sui cookie accedi alla sezione Per saperne di più.

Per proseguire: .

EU Cookie Directive Module Information